Elementi visualizzati: 31 - 35 di 52
COPIO. Tra Baschi e Montecchio. Un avamposto etrusco sulla sinistra del Tevere. Risultati delle indagini di superficie, 2015
COPIO. Tra Baschi e Montecchio. Un avamposto etrusco sulla sinistra del Tevere. Risultati delle indagini di superficie, 2015
dal 01/11/2017 - al 01/11/2018
dal 01/11/2017 - al 01/11/2018
Autore: LUCA DESIBIO
Autore: LUCA DESIBIO
leggi tutto
L'ALIMENTAZIONE DALL'ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI - Modulo Didattico per le Scuole
L'ALIMENTAZIONE DALL'ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI - Modulo Didattico per le Scuole
dal 01/11/2017 - al 13/06/2018
dal 01/11/2017 - al 13/06/2018
L'ALIMENTAZIONE, DALL' ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI
Modulo didattico per le scuole, con escursioni e degustazioni guidate curate dall'Associazione ACQUA e dall'Azienda agricola Biologica JANAS.
Studieremo assieme cosa si mangiava in epoca romana, quali piante venivano coltivate a scopo alimentare e come venivano preparati gli alimenti.
Clicca qui sotto e Scarica la Scheda completa in formato PDF (Baschi è il modulo n. 2) oppure richiedila ai seguenti recapiti: antiquariumbaschi@gmail.com cel. 335.7267594
L'ALIMENTAZIONE, DALL' ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI
Modulo didattico per le scuole, con escursioni e degustazioni guidate curate dall'Associazione ACQUA e dall'Azienda agricola Biologica JANAS.
Studieremo assieme cosa si mangiava in epoca romana, quali piante venivano coltivate a scopo alimentare e come venivano preparati gli alimenti.
Clicca qui sotto e Scarica la Scheda completa in formato PDF (Baschi è il modulo n. 2) oppure richiedila ai seguenti recapiti: antiquariumbaschi@gmail.com cel. 335.7267594
leggi tutto
LABORATORI DIDATTICI A BASCHI NEL PARCO FLUVIALE DEL TEVERE
LABORATORI DIDATTICI A BASCHI NEL PARCO FLUVIALE DEL TEVERE
dal 01/11/2017 - al 15/06/2018
dal 01/11/2017 - al 15/06/2018
Studenti e Docenti benvenuti a Baschi,nel Parco Fluviale del Tevere !
Scopriremo assieme un territorio ricco di storia e di natura, visiteremo musei e siti archeologici, percorreremo i sentieri nei boschi, interpreteremo le rocce plasmate dalla forza della natura e dalle mani sapienti dell'uomo, apprezzeremo le forme dell'arte dall'antichità ai giorni nostri.
Clicca qui e Scarica la Scheda "L'Alimentazione dall'antichità ai giorni nostri"
Clicca qui e Scarica la Scheda "Laboratori storico - archeologici ed Escursioni naturalisiche"
Studenti e Docenti benvenuti a Baschi,nel Parco Fluviale del Tevere !
Scopriremo assieme un territorio ricco di storia e di natura, visiteremo musei e siti archeologici, percorreremo i sentieri nei boschi, interpreteremo le rocce plasmate dalla forza della natura e dalle mani sapienti dell'uomo, apprezzeremo le forme dell'arte dall'antichità ai giorni nostri.
Clicca qui e Scarica la Scheda "L'Alimentazione dall'antichità ai giorni nostri"
Clicca qui e Scarica la Scheda "Laboratori storico - archeologici ed Escursioni naturalisiche"
leggi tutto
STORIE DI PERSONE E MUSEI Antiquarium Baschi aderisce
STORIE DI PERSONE E MUSEI Antiquarium Baschi aderisce
dal 07/11/2017 - al 18/05/2018
dal 07/11/2017 - al 18/05/2018
L'Antiquarium comunale di Baschi aderisce all'iniziativa STORIE DI PERSONE E MUSEI, promossa dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, per dare spazio e voce alle molteplici realtà culturali locali
Martedì 7 Novembre ore 10:30, presentazione del ciclo di conferenze previste da Novembre 2017 a Maggio 2018.
Giovedì 1 Marzo 2018 ore 17:00, sarà il nostro turno: CONFERENZA "Lo scavo archeologico di Scoppieto nel Parco Fluviale del Tevere. Strumento di conoscenza e di valorizzazione di un territorio".
Relatriceprof.ssa Margherita BergaminiDirettrice dell'Antiquarium di BaschiContributidott. Mirko PacioniConsulente del Parco Fluviale del Tevere
L'Antiquarium comunale di Baschi aderisce all'iniziativa STORIE DI PERSONE E MUSEI, promossa dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, per dare spazio e voce alle molteplici realtà culturali locali
Martedì 7 Novembre ore 10:30, presentazione del ciclo di conferenze previste da Novembre 2017 a Maggio 2018.
Giovedì 1 Marzo 2018 ore 17:00, sarà il nostro turno: CONFERENZA "Lo scavo archeologico di Scoppieto nel Parco Fluviale del Tevere. Strumento di conoscenza e di valorizzazione di un territorio".
Relatriceprof.ssa Margherita BergaminiDirettrice dell'Antiquarium di BaschiContributidott. Mirko PacioniConsulente del Parco Fluviale del Tevere
leggi tutto
MORRE. Sagra della Castagna 2017
MORRE. Sagra della Castagna 2017
dal 22/10/2017 - al 22/10/2017
dal 22/10/2017 - al 22/10/2017
Morre. 45° Sagra della Castagna. 22 Ottobre 2017Inizio ore 14:00. Degustazione di caldarroste, mosto e vino. Tradizionale esposizione e vendita di dolci a base di castagne
Morre. 45° Sagra della Castagna. 22 Ottobre 2017Inizio ore 14:00. Degustazione di caldarroste, mosto e vino. Tradizionale esposizione e vendita di dolci a base di castagne
leggi tutto
Elementi visualizzati: 31 - 35 di 52